Chi sono
LUIGI GIANNANGELO
Nato a Pineto, il 18 dicembre 1954, laureato in Agraria a Bologna, sposato con due figli. Dopo una lunga esperienza professionale in Italia ed all'estero, esercita l'attività di agronomo libero professionista.
Iscritto all'Ordine di Teramo (albo n.87), si occupa prevalentemente della progettazione del verde (parchi, giardini, terrazzi, aree verdi in genere).
Già componente Commissione "Verde urbano" del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali..Coordinatore della Commissione Verde Urbano della Federazione dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell'Abruzzo. V. Presidente della commissione Urbanistica del Comune di Pineto.
AGRONOMO del PAESAGGIO
Socio IFLA (International Federation of Landscape Architects).
Socio AIAPP n.795 (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) ex referente per la Regione Abruzzo.
Dopo la laurea si è recato negli anni "80", per studio e per lavoro, negli Stati Uniti D'America, dove ha appreso le prime conoscenze sulle tecniche di progettazione del verde. La sua costante ricerca di conoscenza e di approfondimento, lo ha portato in questi ultimi anni a recarsi spesso nelle maggiori città europee dell'Inghilterra, Olanda, Norvegia, Danimarca, Austria, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Francia, Spagna, Portogallo, Canada in visita ai principali parchi, piazze e giardini, dove ha appreso nuove soluzioni tecniche e stilistiche, soprattutto per l'arredo Urbano e per l'inserimento di elementi che aumentano la biodiversità.
Partecipa da 10 anni al Meeting internazionale dei paesaggisti, frequentando corsi e simposi con i paesaggisti più noti come: Ferndado Caruncho (S), John Brookes (UK), Piet Oudlf (NL), Tom Stuard Smith (UK), George Hargreaves (USA), Peter Wolker (USA), Cleve West (UK), Andy Sturgeon (UK), Cristofer Bradley-Hole (UK), Arend jan Van der Horst (NL), Hinnerk Wehberg-Wes & Partner (D), Fergus Garrett (UK), Mikyoung kim (USA), Ulf Nordfjell (S), Luciano Giubilei (IT), ecc...
FOTOGRAFO NATURALISTA:
AMBASCIATORE NEL MONDO del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga (delibera del Consiglio direttivo n.48 del 31/ott/2017)
Nel 2010 riprende, dopo un periodo di stasi, l'attività di fotografo naturalista che aveva iniziato da giovanissimo. La passione per la natura e per l'avifauna in particolare, lo porta ad approfondire la tecnica della fotografia naturalistica, trasferendo questa esperienza nella progettazione di parchi e giardini inserendo elementi che aumentano la biodiversità, come l’uso di nidi artificiali, mangiatoie per uccelli, hotel per insetti, piante che attraggono le farfalle.
Girando quotidianamente per parchi, riserve, laghi, foci dei fiumi ed altopiani vari, ha documentato circa 130 esemplari di animali (uccelli in particolare) d'Abruzzo e d'Italia, circa 300 esemplari dell'Africa, Asia, Centro e Nord America, Europa, nel corso di numerosi safari fotografici (Svizzera, Austria, Slovenia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Finlandia, Svezia, Norvegia, Cambogia, Vietnam, Tailandia, Marocco, Kenya, Zambia, Costa Rica, Canada, Cile, Argentina -Patagonia, Equador-Isole Galapagos).
Nel dettaglio si occupa di:
1. Progettazione, direzione lavori, op. pubbliche e private
- Realizzazione di Parchi, giardini, viali alberati, impianti sportivi, giardini rocciosi e pensili, arredi in legno per gazebo, pergolati, staccionate, giochi, semina e rigenerazione tappeti erbosi, prati pronti, impianti di irrigazione ed interventi di ingegneria naturalistica (gabbionate, palificate, inerbimenti scarpate, ecc...).
- Nell'anno 2013 ha seguito un Corso di specializzazione con il più noto paesaggista vivente "John Brookes (UK)". Autore di numerosi Libri, ha progettato e realizzato oltre 1000 giardini ed ha vinto ben 4 medaglie d'oro al Chelsea Flower Show di Londra.
- nell'Anno 2014 ha seguito un Corso di specializzazione con il raffinatissimo ed innovativo Architetto paesaggista "Cristofer Bradley-Hole (UK)". Autore di 2 Libri, ha progettato e realizzato numerosi giardini in tutto il mondo ed ha vinto 1 medaglia d'oro al Chelsea Flower Show di Londra.
2. Redazione del "Piano di Gestione del Verde" per i Comuni:
- Censimento delle Aree Verdi (Catasto Verde) e Carta agronomica-paesaggistica;
- Esame dettagliato per la valutazione di stabilità di ogni albero censito, con l'indicazione degli eventuali interventi necessari (abbattimento, potatura, dendrochirurgia, etc.).
- Relazione tecnica-agronomica;
- Stima economica del Patrimonio verde;
- Elenco indicativo delle specie arboree ed arbustive più adatte al territorio ed al contesto urbano (viali, parchi rotatorie, scarpate, ecc.);
- Regolamento del Verde Pubblico e Privato, che comprenda: le modalità di impianto, la manutenzione e difesa di aree verdi pubbliche e private esistenti, i criteri di progettazione e realizzazione di nuove aree verdi (che applichi il principio della compensazione ambientale), le regole per la tutela di parchi e giardini pubblici;
- Piano di Manutenzione: regole per la manutenzione delle aree di pregio ambientale-storico-paesaggistico e delle aree marginali degradate (calanchi, scarpate, canali, fossi e aree golenali);
- Corso di potatura per operatori del settore, con mezzi audiovisivi e distribuzione di manuale tecnico
3. Valutazione stabilità degli alberi (VTA: Visual Tree Assessment)
- Esame viso, utilizzo di Trapano dinamometrico, Resistografo e Martello ad impulsi elettronico. Raccolta dei dati informativi sulle condizioni biometriche, statiche, biologiche degli alberi esaminati, con l'indicazione degli eventuali interventi necessari (abbattimento, potatura, dendrochirurgia, etc.).
- nell'Anno 2013 ha seguito un Corso di specializzazione con il Prof. Dr. Claus MATTHECK (D), Direttore del reparto di Biomeccanica presso il Centro di Ricerca Karlsruhe e padre fondatore del metodo VTA.
4. Corsi di Progettazione Aree Verdi
- Rivolto a giardinieri, professionisti e tecnici operatore del vere, studenti, obbisti. Realizzati per 2 anni presso l'Istituto per Geometri "V. Moretti" di Roseto degli Abruzzi, 2 anni presso l'Istituto Agrario "Rozzi" di Teramo, 2 anni presso l'Istituto Agrario "Zoli" di Atri e 2 anni a Pineto presso la Villa Filiani, insieme all'Area Marina Protetta "Torre del Cerrano, con il quale collabora dal 2010,
5. Consulenza tecnica presso il Tribunale di Teramo e l'Aquila
- Docente di Estimo (Ist. Geometri Roseto e Teramo) e C.T.U. (albo n. 25) Tribunale di l'Aquila, Teramo, esegue STIME per:
- Alberi: valore economico di alberi abbattuti e/o danneggiati, distanze dai confini, danni ai marciapiedi ecc.; Perizie giurate (per contenziosi, richieste finanziamenti, ecc.); Stime di terreni agricoli, aree fabbricabili e fabbricati; Divisioni ereditarie; Esecuzioni Immobiliari (valutazioni di immobili all'asta: case e terreni); Riconfinamenti; Espropri; Servitù; Enfiteusi; Usi Civici; Bilanci aziendali; Valutazioni impatti ambientali.